Categoria: Uncategorized

Perché Fattoria di Montemaggio è una cantina certificata biologica?

Perché Fattoria di Montemaggio è una cantina certificata biologica?

Luglio 25, 2025

Negli ultimi anni, sempre più consumatori cercano vini naturali, sostenibili e trasparenti. Ma cosa significa davvero quando un vino è “biologico”? E perché Fattoria di Montemaggio ha scelto questa strada? In questo articolo ti spieghiamo perché la nostra cantina è certificata biologica, come lavoriamo, e cosa rende il nostro Chianti Classico biologico speciale. ✅ Cosa significa "vino biologico"? Un vino biologico è prodotto senza l’uso di pesticidi chimici, fertilizzanti sintetici o erbicidi, sia in vigna che in cantina. In Italia, per essere considerato biologico, un vino deve seguire regole precise stabilite dal regolamento europeo (CE) n. 834/2007 e ottenere una… read more
Il Profumo del Vino: Un Viaggio Sensoriale a Montemaggio

Il Profumo del Vino: Un Viaggio Sensoriale a Montemaggio

Luglio 14, 2025

Immagina di trovarti nel cuore del Chianti Classico. Davanti a te un calice di vino rosso rubino. La luce dorata della Toscana filtra tra i filari di vite e l’unico suono che accompagna il momento è il respiro della campagna. Avvicini il bicchiere al naso. Inspiri lentamente.Ed è allora che il viaggio comincia. Perché il vino non si assapora con la bocca.Si inizia con il naso. Perché il vino profuma? A Montemaggio, ogni degustazione inizia così: con un respiro.Il profumo del vino è la sua vera presentazione. Ma cosa annusiamo davvero quando avviciniamo il calice al naso? I profumi del… read more
Luglio nei Vigneti: Il Mese Cruciale per la Crescita della Vite

Luglio nei Vigneti: Il Mese Cruciale per la Crescita della Vite

Luglio 4, 2025

Luglio nei Vigneti: Crescita, Cura e Attese sotto il Sole d’Estate Luglio è uno dei mesi più determinanti dell’anno per la viticoltura. Nei vigneti italiani – dalle colline piemontesi alle vallate toscane, fino ai pendii assolati della Sicilia – la vite attraversa una fase cruciale della sua stagione vegetativa. Le giornate lunghe e soleggiate favoriscono un’intensa attività biologica: il paesaggio cambia, si fa più folto, verde, vivo. È un mese che esige grande attenzione e competenza: la mano dell’uomo, qui, fa davvero la differenza. In questo articolo ti accompagniamo tra i filari, alla scoperta di cosa accade nei vigneti in… read more
Wine & Mindfulness: Degustare il Vino con Presenza e Consapevolezza

Wine & Mindfulness: Degustare il Vino con Presenza e Consapevolezza

Luglio 2, 2025

Nel cuore pulsante della Toscana, tra colline disegnate da vigneti e boschi secolari, si cela un’antica verità: il vino non è solo una bevanda. È un invito a rallentare, ad ascoltare, a sentire. Presso Montemaggio, coltiviamo questa filosofia ogni giorno, non solo nella terra ma anche nel modo in cui invitiamo le persone a vivere il vino. Nasce da qui il concetto di Wine Mindfulness, ovvero l’incontro armonico tra la cultura del vino e la pratica della consapevolezza. Una degustazione non più frettolosa, ma vissuta come un piccolo rito di presenza, rispetto e gratitudine. Cosa Significa “Mindfulness” Applicata al Vino?… read more
Il Terroir Unico di Radda in Chianti: L’Anima dei Vini di Montemaggio"

Il Terroir Unico di Radda in Chianti: L’Anima dei Vini di Montemaggio"

Giugno 27, 2025

Radda in Chianti, nel cuore del Chianti Classico, è molto più di una semplice meta vinicola — è un microcosmo viticolo unico, dove terra, storia e clima si fondono per dare vita a vini di straordinaria eleganza e personalità. In questo contesto privilegiato, Montemaggio rappresenta un'eccellenza che esprime al meglio lo spirito autentico di questa terra. 📍 Dove si trova Radda in Chianti e perché è così speciale? Situata tra le province di Firenze e Siena, Radda in Chianti si trova a un’altitudine compresa tra i 400 e i 600 metri sul livello del mare. Questa altitudine crea un microclima… read more
Gestione del Verde nel Vigneto Durante l’Estate: Cura, Equilibrio e Sostenibilità

Gestione del Verde nel Vigneto Durante l’Estate: Cura, Equilibrio e Sostenibilità

Giugno 25, 2025

L’estate è una stagione intensa e decisiva per la vite. Con l’arrivo del caldo e delle lunghe giornate di sole, la pianta entra nella sua fase di massimo vigore vegetativo. È un momento di energia, di crescita, ma anche di grande vulnerabilità: è ora che si pongono le basi per la qualità delle uve e, di conseguenza, del vino che ne nascerà. Per questo, la gestione del verde diventa una pratica centrale. Non si tratta solo di “potare” o “ordinare” la vite, ma di entrare in sintonia con essa, osservarla ogni giorno, comprenderne i bisogni e agire con misura. Alla… read more
Come Gustare il Vino Rosso d’Estate: Una Prospettiva firmata Montemaggio

Come Gustare il Vino Rosso d’Estate: Una Prospettiva firmata Montemaggio

Giugno 23, 2025

L’estate porta con sé una leggerezza naturale: le giornate che si allungano, le cene all’aperto, i brindisi che si prolungano dolcemente sotto cieli limpidi. È la stagione in cui dominano i vini bianchi minerali e i rosati delicati. Tuttavia, per chi conosce il piacere profondo del vino rosso, l’idea di rinunciarvi solo perché il termometro si alza risulta quasi impensabile. E non è necessario farlo. Con alcune attenzioni nella scelta del vino, nella sua temperatura di servizio e negli abbinamenti a tavola, il rosso può rivelare anche d’estate una freschezza e una grazia sorprendenti. Alla Tenuta Montemaggio, nel cuore del… read more
Degustazione vino nel Chianti Classico: vivi Montemaggio autentica

Degustazione vino nel Chianti Classico: vivi Montemaggio autentica

Giugno 16, 2025

Perché ogni amante del vino dovrebbe prenotare una degustazione alla Fattoria di Montemaggio Se ami il vino autentico, prodotto con passione e rispetto per la terra, c'è un’esperienza che non puoi perdere: una degustazione alla Fattoria di Montemaggio, nel cuore del Chianti Classico. In questo articolo scoprirai perché questa tenuta toscana è una delle mete imperdibili per gli appassionati di enoturismo, e come una semplice visita possa trasformarsi in un ricordo indelebile. Un viaggio nel cuore del Chianti Classico Situata tra le dolci colline di Radda in Chianti, la Fattoria di Montemaggio rappresenta tutto ciò che rende unico il vino… read more
Scopri cos’è il Galestro e perché rende unici i vini della Fattoria di Montemaggio

Scopri cos’è il Galestro e perché rende unici i vini della Fattoria di Montemaggio

Giugno 5, 2025

Il segreto minerale dietro le migliori espressioni del Chianti Classico. Una Terra Scritta nella Pietra Tra le colline di Radda in Chianti, dove il vento sussurra tra i filari e i boschi custodiscono antichi segreti, c’è una pietra che definisce l’essenza stessa del territorio: il Galestro. Alla Fattoria di Montemaggio, questo scisto friabile dal colore grigio-azzurro non è solo parte del suolo — è l’architetto silenzioso dell’eleganza, della struttura e della longevità dei nostri vini.Ma cos’è esattamente il Galestro, e perché è così importante per i vini del Chianti Classico? Che Cos’è il Galestro? Il Galestro è una roccia sedimentaria… read more
Il Miglior Modo per Organizzare una Degustazione alla Cieca

Il Miglior Modo per Organizzare una Degustazione alla Cieca

Marzo 31, 2025

>.Organizzare una degustazione alla cieca è un’esperienza divertente ed educativa, perfetta sia per gli appassionati di vino che per i principianti desiderosi di affinare il proprio palato. Questo tipo di degustazione elimina ogni preconcetto legato alle etichette o alla reputazione di un vino, permettendo ai partecipanti di concentrarsi esclusivamente sulle sue caratteristiche organolettiche. Seguendo alcuni semplici passaggi, potrai trasformare questo evento in un successo memorabile. 1. Definire lo Scopo della Degustazione Prima di iniziare, è importante stabilire l’obiettivo della degustazione. Può trattarsi di un evento informale tra amici, un esercizio per affinare le capacità sensoriali o un’analisi comparativa per determinare… read more