Negli ultimi anni, sempre più consumatori cercano vini naturali, sostenibili e trasparenti. Ma cosa significa davvero quando un vino è “biologico”? E perché Fattoria di Montemaggio ha scelto questa strada? In questo articolo ti spieghiamo perché la nostra cantina è certificata biologica, come lavoriamo, e cosa rende il nostro Chianti Classico biologico speciale.


✅ Cosa significa “vino biologico”?

Un vino biologico è prodotto senza l’uso di pesticidi chimici, fertilizzanti sintetici o erbicidi, sia in vigna che in cantina. In Italia, per essere considerato biologico, un vino deve seguire regole precise stabilite dal regolamento europeo (CE) n. 834/2007 e ottenere una certificazione ufficiale da un ente accreditato.


🌱 Perché abbiamo scelto il biologico a Montemaggio

Alla Fattoria di Montemaggio, la scelta del biologico è nata dalla nostra filosofia profonda: rispetto per la natura, per chi lavora con noi, e per chi beve i nostri vini.

Ecco i nostri motivi principali:

  • Tutela dell’ambiente: Non utilizziamo prodotti chimici che danneggiano il suolo, l’acqua o la fauna locale.

  • Salute del consumatore: Produciamo vini più puliti, con meno residui chimici.

  • Biodiversità: Preserviamo l’equilibrio naturale del vigneto, favorendo insetti utili e colture di copertura.

  • Sostenibilità a lungo termine: Proteggiamo la fertilità del terreno per le future generazioni.


🌿 Come funziona la viticoltura biologica a Montemaggio

Essere biologici non è solo un’etichetta, è un modo di vivere la viticoltura.

Ecco cosa facciamo ogni giorno:

Pratica biologica Descrizione
🌾 Cover crops Coltiviamo piante tra i filari per arricchire il terreno naturalmente.
🐞 Insetti utili Favoriamo la presenza di predatori naturali per controllare i parassiti.
🚜 Lavorazioni meccaniche leggere Eliminiamo le erbe infestanti senza diserbanti, usando solo tecniche manuali o meccaniche.
🍇 Selezione manuale delle uve Raccogliamo a mano, scegliendo solo i grappoli migliori.
🛑 Nessun pesticida Utilizziamo solo rame e zolfo in dosi minime, come consentito dal regolamento biologico.

🧾 La certificazione: cosa garantisce davvero

La certificazione biologica non è solo un simbolo verde sull’etichetta. Significa che:

  • Ogni fase della produzione è controllata da un ente certificatore.

  • Le vigne vengono ispezionate regolarmente.

  • Ogni ingrediente e processo usato in cantina è tracciato.

  • La vinificazione rispetta regole severe: lieviti selezionati biologici, pochi additivi, e basso contenuto di solfiti.

A Montemaggio, siamo orgogliosi di mantenere questi standard ogni anno.


🍷 E il gusto? Il vino biologico è diverso?

Sì, e in modo positivo.

Molti notano che i nostri vini:

  • Hanno più espressività aromatica.

  • Riflettono meglio il terroir (il gusto del suolo e del microclima).

  • Sono più equilibrati e più digeribili.

In particolare, il nostro Chianti Classico biologico è noto per l’eleganza, la freschezza e la persistenza al palato.


💬 Domande frequenti (FAQ)

Il vino biologico contiene solfiti?
Sì, ma in quantità molto più bassa rispetto ai vini convenzionali.

Il vino biologico fa meno male?
È più naturale, con meno residui chimici, quindi spesso più tollerato.

È più caro?
Il costo riflette un lavoro più manuale e rispettoso dell’ambiente.

Come faccio a sapere se un vino è davvero biologico?
Cerca il logo verde dell’Unione Europea sull’etichetta. Solo i vini certificati possono usarlo.


🏡 Visita la Fattoria di Montemaggio e scopri il nostro Chianti Classico biologico

Vuoi capire davvero cosa significa vino biologico, non solo in teoria ma con i sensi?

Alla Fattoria di Montemaggio, puoi:

  • Visitare le nostre vigne gestite secondo i principi biologici.

  • Scoprire la cantina e i processi naturali di vinificazione.

  • Degustare i nostri vini biologici guidato dal nostro team.

➡️ Prenota il tuo wine tour oggi stesso: Visite e degustazioni


Hai trovato questo articolo interessante?

Iscriviti alla newsletter per ricevere i nostri ultimi articoli e notizie.

Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati con *