La vendemmia del 2022 è stata definita dagli stessi produttori italiani un’annata al di sopra delle aspettative. Dall’Alto Adige a nord fino alla Sicilia a sud, i rapporti dicono tutti la stessa cosa, ovvero che la crisi climatica non ha influito troppo sulla qualità delle uve. Tuttavia, siamo in un’epoca in cui dobbiamo abituarci a condizioni climatiche estreme e imparare a gestirle.

Alla Fattoria di Montemaggio, la vendemmia è ancora in corso e noi analizzeremo da vicino le condizioni e i risultati ottenuti finora. Faremo anche un confronto con le ultime annate.

Vendemmia 2022: un sospiro di sollievo

Come scrive il quotidiano fiorentino La Nazione, i produttori di Chianti Classico possono tirare un sospiro di sollievo quando ormai la maggior parte delle uve è stata raccolta. Questo vale per tutta l’Italia, come già detto. Le previsioni erano infatti pessime a causa della grandine e di mesi di caldo estremo, ma poi, a metà agosto, è finalmente arrivata la pioggia. Questo ha permesso alle uve di concludere il processo di maturazione e ha garantito un livello di qualità superiore. Molti produttori hanno anticipato la vendemmia per ottenere il giusto equilibrio tra acidità e zuccheri ed evitare livelli alcolici troppo elevati. Infatti, Ilaria Anichini, responsabile della Fattoria di Montemaggio, afferma di aver dovuto raccogliere in anticipo il Sangiovese destinato al vino rosato per evitare un’alta percentuale alcolica.

Il Sole 24 Ore scrive che Assoenologi, Ismea e Unione Italiana Vini stimano che la produzione nel 2022 sarà di circa 50 milioni di ettolitri di vino. Inoltre, le ricerche condotte e applicate concretamente per rendere le viti più resistenti hanno contribuito a mantenere la qualità insieme alle tanto necessarie piogge di fine estate. L’unica preoccupazione riguarda i vini prodotti con uve raccolte tardivamente o che appassiscono sulla pianta, poiché il clima non è favorevole a tali misure.

In un periodo di incertezza globale, la vendemmia del 2022 è riuscita a superare la crisi con uve di buona quantità e qualità, promettendo un’altra annata soddisfacente per il vino italiano.

Vendemmia-montemaggio

Pensieri sulla vendemmia del 2022 alla Fattoria di Montemaggio
La crisi climatica significa un futuro di “siccità, caldo e fuoco” per il vino, sottolinea David Williams nell’articolo Droughts, heat and fire: the future of wine in the climate crisis pubblicato sul Guardian. Williams continua a sostenere che le condizioni climatiche che 10 anni fa sembravano esagerate ed estreme oggi sono considerate piuttosto normali. I viticoltori di tutto il mondo sono ormai abituati ad affrontare gelate primaverili, grandine, caldo, incendi, tempeste tropicali e molto altro. In relazione a ciò, nell’industria vinicola cresce la preoccupazione che il cambiamento climatico possa alterare i “sapori caratteristici” di molti vini. Il terroir specifico e il senso del luogo cambieranno. Tuttavia, questo potrebbe non essere del tutto negativo. Nei vigneti ad alta quota, i cambiamenti climatici hanno spesso avuto un impatto positivo.

Nel settore vinicolo si parla spesso di annate buone o cattive. Tuttavia, Ilaria Anichini afferma che preferisce parlare di annata facile rispetto a quella difficile. Sostiene che la 2022 non è una cattiva annata, anzi la qualità è molto buona, ma non è stata certo un’annata facile. Questo è il risultato di un’agricoltura in condizioni climatiche estreme, con temperature follemente alte e siccità seguite da precipitazioni improvvise e freddo. Ilaria sottolinea che dobbiamo abituarci a questo tipo di condizioni climatiche e adattarci ad esse”.

Cernita delle uve-montemaggio-vendemmia

Il Sangiovese quest’anno…
Tutte le uve raccolte finora sono risultate sane e di buona qualità. Solo pochi giorni fa il Sangiovese non era pronto per la vendemmia, i tannini non erano ottimali, ma da poco hanno iniziato a raccoglierlo (il 5 ottobre). Ilaria sottolinea che le piogge di agosto e settembre hanno giovato all’uva per non ottenere un succo con troppi zuccheri che si traduce in alti livelli alcolici. Questo è un problema che i produttori di vino non avevano in passato, quando invece era impegnativo arrivare a 12% di alcol. Ora, il 14% è già quasi una normalità.

Il Sangiovese in genere ama soffrire e, quindi, viene solitamente raccolto a strati lungo la collina del vigneto, dove le uve migliori vengono poi raccolte in cima alla collina. A causa dell’eccessivo caldo e della siccità di quest’anno, è stato completamente l’opposto, vale a dire che le migliori uve di Sangiovese sono state raccolte nella parte bassa del vigneto, dove è rimasta più umidità

Tre raccolti a confronto

Il 2020, come sappiamo, è stato segnato dall’inizio della pandemia. È stato un anno molto buio e cupo, non solo a causa dei severi periodi di blocco che sono stati duri dal punto di vista psicologico, ma anche a causa della temporanea (quasi) flessione dell’economia globale. C’è stata una riduzione delle rese decisa dall’UE, dal governo italiano e dal Consorzio del Chianti Classico per bilanciare la mancanza di vendite e il vino rimasto nelle cantine nel 2020. Tuttavia, è stata una grande annata con uve di ottima qualità. Le condizioni climatiche sono state favorevoli, il ciclo vegetativo e la maturazione delle uve sono stati equilibrati e hanno portato a una qualità eccellente. L’unico problema è stato quello dell’oidio (per saperne di più, leggere La qualità della vendemmia 2020 lascia ben sperare).

Anche nel 2021 le condizioni climatiche sono state equilibrate e soddisfacenti, ma la quantità è stata inferiore a quella generale in Italia. Non è stato così per la Fattoria di Montemaggio, dove sia la qualità che la quantità sono state ottimali. Non sono stati colpiti dalle gelate primaverili che quell’anno hanno distrutto molti vigneti in Italia centrale e in Francia. L’escursione diurna durante l’estate e il bel tempo fino al 20 ottobre hanno creato le condizioni ideali per la maturazione del Sangiovese. Infatti, Ilaria l’ha definita la migliore annata da diverso tempo a questa parte. (Per saperne di più, leggete “Come le belle uve portano felicità alla nostra cantina”).

Come si può vedere, le condizioni climatiche sono state molto buone sia nel 2020 che nel 2021, dando luogo a buone annate. Soprattutto il 2021 è stata un’annata straordinaria, secondo Ilaria Anichini. La 2022 ha avuto condizioni meteorologiche molto più difficili, in cui i problemi legati al cambiamento climatico si sono fatti sentire. Tuttavia, è stato possibile raccogliere uve di buona qualità grazie alle piogge arrivate al momento giusto in agosto e settembre. Il denominatore comune è che la qualità dell’uva è stata buona, o addirittura eccellente, durante le tre annate.

Scritto da Katarina Andersson.

 

Hai trovato questo articolo interessante?

Iscriviti alla newsletter per ricevere i nostri ultimi articoli e notizie.

Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati con *