Le condizioni meteorologiche in Italia, così come in tutto il mondo, sono state piuttosto difficili nel 2023. Ci sono stati casi di pioggia, alluvioni, grandinate, ondate di calore, incendi e altro ancora. Tutto ciò ha avuto effetti negativi sul ciclo vegetativo di quest’anno, causando diverse malattie e una perdita di produzione. Il raccolto di quest’anno è stato triste per alcuni, ma accettabile per altri. Vale la pena notare che ci sono differenze tra il nord e il sud dell’Italia in termini di raccolto.
Secondo l’Osservatorio di Assoenologi, Ismea e Unione Italiana Vini, la perdita complessiva di quantità rispetto all’anno precedente è stimata al 12%. Tuttavia, nel Centro e nel Sud Italia, le perdite dovrebbero oscillare tra il 20% e il 30%.
Le precipitazioni giornaliere da fine aprile a fine giugno hanno causato una continua bagnatura del suolo e delle viti, provocando la peronospora nei vigneti. Le piogge hanno reso difficile l’asciugatura dei vigneti, facilitando l’attacco della peronospora. Diversi viticoltori hanno riferito che non solo i trattamenti sono stati “eliminati dalla pioggia” il giorno dopo, ma anche che non potevano entrare nei vigneti a causa del terreno bagnato e fangoso
Che cos’è la peronospora?
La Plasmopara viticola è un organismo oomicete di tipo fungino che colpisce il fogliame delle piante e si diffonde nell’aria attraverso le spore. Provoca la peronospora, che colpisce principalmente le piante causando una crescita simile alla muffa sulle foglie. Questo provoca scolorimento, arricciamento delle foglie e riduzione della fotosintesi. Il patogeno prospera in condizioni fresche, umide e bagnate e si diffonde rapidamente in tali condizioni.
Per prevenire la peronospora è importante una buona circolazione dell’aria. Tuttavia, se le viti sono già state infettate, le cantine convenzionali possono utilizzare prodotti chimici per trattare le viti, mentre le cantine biologiche possono utilizzare principalmente rame e zolfo. È importante notare che il trattamento del fogliame richiede una quantità significativa di rame e zolfo, che nel tempo può avere effetti dannosi sul terreno. Negli ultimi anni, i ricercatori hanno lavorato allo sviluppo di prodotti a base vegetale, minerale e animale per il trattamento della peronospora, come la poltiglia bordolese. Ad esempio, il piano d’azione nazionale dell’UE e dell’Italia per l’agricoltura biologica mira a ridurre l’uso di prodotti chimici che hanno un impatto negativo sulla salute pubblica e sull’ambiente entro il 2030.
I cambiamenti climatici possono influenzare in una certa misura la diffusione e la distribuzione della peronospora. Le temperature più calde e l’alterazione delle precipitazioni possono estendere l’areale geografico della malattia, rendendola ancora più preoccupante per i vigneti italiani. Nel 2011, i ricercatori del National Center for Biotechnology Information degli Stati Uniti hanno condotto uno studio in cui hanno dimostrato come l’insorgenza della peronospora sia aumentata con l’aumento della CO2 e delle temperature.
L’aumento della temperatura globale, innescato dall’incremento di CO2 e di altri gas serra, potrebbe dare agli agenti patogeni più tempo per evolversi. Questo potrebbe avere un impatto indiretto sulla sopravvivenza della peronospora e dell’oidio sulla vite.
La situazione della Fattoria di Montemaggio nel 2023
Secondo Ilaria Anichini, responsabile dell’azienda agricola Fattoria di Montemaggio, si sono verificati alcuni problemi di peronospora, ma le perdite non sono eccessive. Sottolinea che la fioritura del Sangiovese è stata precoce e l’allegagione è stata rapida, il che ha contribuito a ridurre l’attacco della peronospora. Inoltre, hanno mantenuto un grappolo in più sulle viti per mitigare l’impatto della malattia.
“Abbiamo danni e una riduzione della produzione di Sangiovese, ma nonostante questo non sono troppo preoccupata”, dice Ilaria Anichini. L’infezione è stata molto più diffusa negli altri vitigni. Per quanto riguarda il Merlot, la situazione è più grave, proprio come per molti produttori di vino in Italia. Il periodo di fioritura del Merlot è precoce, mentre l’allegagione avviene nel periodo medio di sviluppo del frutto. Questo ha permesso alla peronospora di infettare le piante per un periodo più lungo. Alla cantina Capezzana di Carmignano, l’altro giorno hanno commentato che quest’anno sarà difficile trovare uve Merlot.
Ilaria Anichini sottolinea che le annate difficili fanno parte dell’attività di agricoltore e non significa che il vino sarà cattivo. Al contrario, i produttori di vino potrebbero aver subito danni maggiori e aver speso di più per i trattamenti della malattia, continua, ma l’uva che verrà raccolta nel 2023 sarà di ottima qualità.
Gli effetti economici…
Il raccolto ridotto del 2023 a causa di peronospora, inondazioni, incendi e altre condizioni difficili avrà sicuramente un impatto economico sulla maggior parte dei produttori di vino. Anche l’aumento dei costi per la gestione delle malattie non aiuta. Il Governo italiano ha stanziato 1 milione di euro a favore dell’Ismea (Istituto per i Servizi al Mercato Agricolo Alimentare) attraverso il decreto legge Asseet per sostenere le cantine e i viticoltori colpiti. Un sostegno sarà stanziato anche dal Fondo di solidarietà nazionale per le sfide climatiche subite dal settore agricolo e vitivinicolo. Ogni vendemmia è diversa ed è l’essenza della produzione di vini d’annata di qualità, ma a volte può essere difficile per le cantine e i vignerons far quadrare i conti.
Siamo certi che quest’anno il vino sarà di qualità eccellente, anche se le bottiglie prodotte saranno meno.
Scritto da Katarina Andersson.
Lascia un commento