Il Natale è un momento di indulgenza, dove cibo, vino e risate portano calore alla stagione festiva. Un vino ben abbinato non solo esalta i sapori del tuo banchetto natalizio, ma aggiunge anche un tocco di eleganza alla celebrazione. Mentre i classici come Champagne, Riesling e Cabernet Sauvignon hanno il loro posto, quest’anno considera l’idea di includere il Sangiovese—un vino italiano versatile e amico del cibo—nella tua tavola di Natale.

La Versatilità del Sangiovese

Il Sangiovese, la spina dorsale di molti vini italiani famosi come il Chianti, il Brunello di Montalcino e il Vino Nobile di Montepulciano, è celebrato per la sua acidità vibrante, il corpo medio e i sapori di ciliegia, prugna e accenni di spezie terrose. Queste caratteristiche lo rendono un compagno eccellente per una varietà di piatti, dalle carni arrosto a salse a base di pomodoro, fino a piatti vegetariani.

Abbinamenti del Sangiovese per il Natale

Tacchino Arrosto e Sangiovese

Mentre il Pinot Noir è una scelta popolare per il tacchino, il Sangiovese porta una deliziosa novità. La sua brillante acidità e i suoi sentori di frutti rossi bilanciano splendidamente la ricchezza del tacchino, del sugo e della salsa di mirtilli. Gli accenni erbacei del vino si abbinano anche al ripieno salato condito con salvia o timo.

Prosciutto Glassato al Miele e Sangiovese

I tannini sottili e l’acidità vivace del Sangiovese lo rendono un partner ideale per il prosciutto. Un Chianti Classico, con il suo profilo di ciliegia e spezie, contrasta la dolcezza della glassa, armonizzandosi con la salinità della carne. Per un’opzione più strutturata, un Brunello di Montalcino offre profondità e complessità.

Costata di Manzo e Brunello di Montalcino

Le espressioni più robuste del Sangiovese, come il Brunello di Montalcino, brillano insieme a una costata di manzo ricca e succulenta. La struttura tannica del vino e i suoi sapori terrosi bilanciano la ricchezza della carne, mentre i suoi sentori di ciliegia tagliano attraverso il grasso, creando una sinergia perfetta.

Antipasti all’Italiana e Sangiovese

Se la tua tavola di Natale include antipasti come salumi, olive e bruschetta, il Sangiovese è un abbinamento naturale. La sua acidità rinfresca il palato e le sue note saporite si sposano con i sapori salati, piccanti e terrosi degli antipasti.

Piatti Vegetariani e Sangiovese

Per piatti vegetariani come melanzane alla parmigiana, risotto ai funghi o torta salata di verdure arrosto, il Sangiovese è un abbinamento delizioso. L’acidità del vino esalta la dolcezza naturale delle verdure arrosto e bilancia piatti cremosi o a base di pomodoro.

Perché il Sangiovese Funziona Così Bene per il Natale

La versatilità del Sangiovese deriva dalla sua alta acidità e dai tannini moderati, che lo rendono adatto ad abbinarsi sia a piatti ricchi che più leggeri. Inoltre, il suo profilo aromatico—a base di frutti vivaci, spezie terrose e talvolta una punta di legno—lo rende un vino che piace a tutti, perfetto per accompagnare i sapori diversi di un pranzo natalizio.

Sangiovese con il Dolce

Sebbene non sia tipicamente abbinato ai dolci, le versioni più fruttate e leggermente dolci del Sangiovese, come il Vin Santo Rosso da dessert, possono adattarsi perfettamente a dessert natalizi come torte di ciliegie o biscotti ricoperti di cioccolato. Per un abbinamento più classico, riserva il Sangiovese per il piatto di formaggi, soprattutto con formaggi stagionati italiani come il Parmigiano-Reggiano.

Consigli per Servire il Sangiovese

  1. Temperatura: Servi il Sangiovese leggermente più fresco della temperatura ambiente (circa 16–18°C) per esaltare la sua freschezza e acidità.
  2. Decantazione: Aerare il vino per 30 minuti, in particolare per Brunelli o Chianti invecchiati, aiuta ad ammorbidire i tannini e a rivelare gli aromi complessi.
  3. Bicchieri: Usa un bicchiere da vino rosso di media grandezza per concentrare gli aromi del vino e permettere una giusta rotazione.

Un Brindisi al Sangiovese

Questo Natale, lascia che il Sangiovese prenda il ruolo da protagonista sulla tua tavola. Che tu scelga un Chianti giovane per la sua freschezza, un Brunello di Montalcino per la sua profondità, o un Super Tuscan per la sua eleganza, la versatilità e il fascino del Sangiovese lo rendono un compagno perfetto per le festività. Alza un calice, assapora l’abbinamento e brinda a un Natale saporito e gioioso. Salute!

Hai trovato questo articolo interessante?

Iscriviti alla newsletter per ricevere i nostri ultimi articoli e notizie.

Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati con *