Price: 18,76€
Label
Chianti Classico di Montemaggio DOCG Gallo NeroRegion
Chianti Classico RegionWine style
Un bouquet intenso, elegante, terroso, minerale, speziato con note selvatiche tipiche del Sangiovese arricchito da un pizzico di frutta rossa.Paired with
Un vino molto versatile, perfetto con primi piatti, carni e formaggi, perfetto con qualsiasi cosa davvero! Facile da bere!Il vino Chianti Classico di Montemaggio è un vino toscano intenso ed elegante a cui il tempo ha conferito complessità, pienezza e maturità. È un vino rosso che nasce prevalentemente da uve Sangiovese ed in alcune annate, da un pizzico di uve Merlot. Il colore rosso rubino brillante tendente al granato. Il bouquet intenso arricchito da un pizzico di frutta e spezie lo rendono un vino versatile. Un vino molto piacevole e fresco che richiama gli elementi propri della terra tipica del Sangiovese. La terra del Chianti Classico, con la sua storia che ci riporta indietro nel tempo fino agli Etruschi e alle loro tradizioni.
Bere un bicchiere di Chianti Classico è come immergersi nei sapori e negli odori di questa terra. Apprezzandone ogni elemento che la caratterizza e che ne esalta il gusto intenso ed il carattere deciso.
Questo vino è di gran lunga il nostro Best Seller, amato e apprezzato in tutto il mondo, ha vinto numerosi premi in vari concorsi ed è sicuramente uno dei prodotti più rappresentativi, e di cui andiamo veramente orgogliosi. La nostra filosofia è quella di attendere e immettere sul mercato i vini quando sono completamente pronti, i vini non hanno fretta qui a Montemaggio. Immettiamo sul mercato Chianti Classico che hanno 5/6 anni, proprio per dare il giusto tempo ai vini per affinarsi.
Altri dettagli sul Chianti classico di Montemaggio
I vigneti in cui è prodotto si trovano ad un’altitudine che varia dai 450 ai 600 metri s.l.m. Il Sangiovese, solitamente,viene vendemmiato a metà Ottobre, mentre il Merlot (quando aggiunto) viene raccolto alla fine di Settembre. I due tipi di uva, Sangiovese e Merlot, svolgono una fermentazione lunga a temperature controllate (inferiori ai 26°C) in serbatoi di acciaio inox. Poi segue la fermentazione malolattica in acciaio e la maturazione botti grandi (32Hl) e tonneaux.
Premi
Prague Premium Gold Awards 2017
Decanter Asia Wine Awards 2016
Decanter World Wine Awards 2016
Note from our winemakers
Ilaria Anichini - Agronomo
Varietà: Principalmente Sangiovese ed i(n alcune annate)un pizzico di Merlot. Tecniche di allevamento: prevalentemente cordone speronato e guyot. Affinamento lungo. Colore: rosso rubino brillante, tendente al granato. Aroma: un intenso ed elegante bouquet, minerale, speziato con note selvatiche e di terra tipiche del Sangiovese, arricchito con un pizzico di frutta rossa. Gusto: ha un corpo pieno, fine, fresco e con una lunga persistenza sul palato. Temperatura di servizio: 16° C - 18° C.
Il Chianti Classico
La regione del Chianti in Toscana, ha una ricca storia, ed ormai conosciuta in tutto il mondo per i suoi vini dalla forte attrattiva indiscussa qualità.
Il Chianti è considerato la prima regione vitivinicola delimitata del mondo. Titolo che risale al 1716, un'epoca in cui il Grand Ducato di Toscana era fiorente e aveva rilevanza dal punto di vista culturale e agricolo.
Quando un vino fu prodotto per la prima volta con l'appellativo "Chianti", i documenti indicano che si trattava di un vino bianco. Solo nel 1872 abbiamo un primo cenno alla versione moderna . E' stata infatti ritrovata una lettera, che indicava che il Chianti doveva essere prodotto con almeno il 70% di Sangiovese, e il restante 30% con uva Canaiolo o un vitigno bianco per ammorbidire la potenza del Sangiovese.
La necessità di denominare un vino come Chianti Classico nasce quando un numero sempre maggiore di produttori di qualità inferiore ha iniziato a distribuire vino utilizzando l'appellativo Chianti e i confini geopolitici di questa nostra area vitivinicola sono diventati effettivamente sempre meno chiari. Nel 1924 un gruppo di produttori si riunì quindi, creando il Consorzio del Chianti Classico nel tentativo di tutelare la qualità e il patrimonio dei vini del Chianti originario.
La regione originaria del Chianti - che oggi chiamiamo dunque Chianti Classico - comprende 17.640 ettari e si estende da Firenze a nord di Siena.
La Storia Dietro L'etichetta
La missione della Fattoria di Montemaggio è il risultato della passione, dell'amore e della dedizione di tutte le persone che finora hanno lavorato qui ogni giorno. E' il sogno di due donne: Valeria Zavadnikova, giovane proprietaria della Fattoria, la cui passione per il vino l'ha portata ad imparare tutto su di esso e a trasformare questa passione in un vero e proprio lavoro, e Ilaria Anichini, agronoma e direttrice della cantina che lavora qui dal 2005.
Non è un caso quindi che l'immagine e il logo di Montemaggio siano rappresentati da una giovane donna etrusca che trasporta un cesto d'uva . L'idea era quella di creare un'immagine, un marchio, che potesse riunire tutti i valori più importanti che Montemaggio ha a cuore: tradizione, storia, passione, eredità, leadership e valore delle donne nella nostra società. Gli Etruschi, coltivavano il vino già da secoli in Toscana e vivevano secondo questi principi fondamentali. Davano inoltre alle donne, all'interno della loro società, molta importanza tanto che si era arrivati ad una vera e propria parità tra i due sessi.
Per quanto riguarda Montemaggio, la grafica Marina Zimoglyad si è ispirata al dipinto creato per Montemaggio dal marito Andrey Remnev, noto e apprezzato pittore russo.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.